Vai al contenuto

spacri@gmail.com

Progetto Viaggio: Paolo Rumiz

    Paolo Rumiz, viaggiatore per eccellenza, racconta i suoi viaggi ne luoghi e nei cuori dei popoli. Il viaggio è il modo più efficace per abbattere i confini. Per questo è necessario “insegnare a viaggiare” affinché viaggiare sia elemento di crescita sociale e culturale e non mero “tempo libero” o, peggio, consumismo esasperato. La sensibilità e l’esperienza dello scrittore/viaggiatore Rumiz ci aiuterà a capire quanto importante sia conoscere spazi, luoghi, culture… Leggi tutto »Progetto Viaggio: Paolo Rumiz

     Museo Attivo 2022 – Passaggio a Nord-Est

      Le tradizioni popolari superano le apparenze geografiche e spesso disegnano tratti comuni anche se provenienti da luoghi molto distanti fra loro. La ragione risiede nelle radici originarie della vita dell’Uomo, le quali poggiano sulle medesime basi. Certo, le diversità esistono ma esse, nell’intreccio linguistico, diventano ricchezza antropologica e, come tali, affascinanti. Ljoba Jence (Cernika – Slovenia) e Marisa Scuntaro (Gemona – Udine), operano da molti anni nell’ambito delle tradizioni popolari.… Leggi tutto » Museo Attivo 2022 – Passaggio a Nord-Est

      Festival del Canto Spontaneo – XV Edizione

        Il Festival del Canto Spontaneo giunge alla quindicesima edizione. Nel piccolo centro abitato in Alta Val Degano – Gjviano, sono transitati artisti, attori, intellettuali, etnomusicologi a livello internazionale e hanno lasciato un segno indelebile in questo tratto di Carnia lontano dai riflettori dei grandi eventi. Nelle irte vie di questo paesino (1200 mt sul l.m.) nacque il primo ceppo del gruppo di Canto Spontaneo alla fine degli anni ’70. Grazie… Leggi tutto »Festival del Canto Spontaneo – XV Edizione

        Strepitz Story – Girofolk 2022 

          La storia del gruppo Strepitz raccontata attraverso 3 concerti. Giovanni Floreani, Ermes Ghirardini, Evaristo Casonato e Paolo Viezzi ripercorreranno oltre 20 anni di laboratorio musicale che ha generato 13 album, spaziando dal folk tradizionale alla sperimentazione. ➡️ Venerdì 12 agosto: Val di Rabbi – San Bernardo➡️ Sabato 13 agosto: Val di Ledro – Mezzolago➡️ Domenica 14 agosto: Trento – Piedicastello

           Europa: i luoghi della cornamusa

            Viaggio musicale nei luoghi dell’Europa dove la cornamusa, nelle sue molteplici varianti, ha affermato un punto di riferimento nella tradizione popolare ma anche nelle attuali sperimentazioni. Scoprite la bellezza di questo antico strumento nella meravigliosa cornice del Castello di Sacuidic: vi aspettiamo. 📍 Castello di Sacuidic di Forni di Sopra (UD)🗓️ Sabato 6 Agosto🕰️ Ore 11 Giovanni Floreani – Musette in do, musette in sol, zampogna molisana, voceLorenzo Marcolina –… Leggi tutto » Europa: i luoghi della cornamusa

            Progetto Memoria 2021

              MUSEO VIRTUALE World Art Day_la Giornata Mondiale dell’Arte Sono trascorsi 11 anni quando l’Assemblea Generale dell’International Association of Art, un’organizzazione non governativa che lavora insieme all’UNESCO, a Guadalajara, una città messicana di oltre 1 milione di abitanti, ha votato all’unanimità, la proposta della Turchia di nominare il 15 aprile di ogni anno “Giornata Mondiale dell’Arte”. Da allora, si susseguono ogni anno eventi e celebrazioni per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’Arte e della… Leggi tutto »Progetto Memoria 2021

              Progetto memoria

                Dal 1970 al 2000 si sono avvicendati cambiamenti epocali. In una “manciata di anni” siamo passati dal gettone telefonico allo smartphone, dalla macchina da scrivere al laptop, dal Prog al Punk alla Chillout, dall’economia reale a quella virtuale. Nei sei appuntamenti che proponiamo cerchiamo di raccontare un’evoluzione che poche altre epoche storiche hanno visto, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto quelle esperienze in prima persona e di coloro che,… Leggi tutto »Progetto memoria

                Natale 2021 con Furclap

                  Anche per Natale 2021 l’associazione Furclap ha organizzato decine di appuntamenti in tutta la regione. Dalla montagna al mare, nelle città, nei quartieri più periferici e nelle chiese abbiamo portato il magico suono delle cornamuse e delle zampogne. Un buon 2022 a tutti. Appuntamento al prossimo Natale.

                  Un an plen di fortune…

                    Musiche, canti e letture per un anno feliceMADINS: aspettando il Natale 🗓️ 15 gennaio 2022 🕰️ Ore 20,30📍 Chiesa di San Pio X – Via Aurelio Mistruzzi, 1 (Udine) MADINS in friulano significa Messa di mezzanotte ma può essere tradotto anche “mattutini”, Infatti, un tempo, l’attesa del sacro momento della Natività iniziava fin dalla mattina della vigilia. Grazie al sostegno del Comune di Udine, l’associazione culturale Furclap ha organizzato tre appuntamenti,… Leggi tutto »Un an plen di fortune…

                    San Nicola e la vera storia di Babbo Natale

                      E’ il primo dei tre appuntamenti del progetto Madins, ideato dall’associazione culturale Furclap nell’ambito di Natale a Udine 2021. Vi aspettiamo il 5 dicembre. 🕰️ 18.00📍 Piazzetta Lionello di Udine 📖 Letture di Bettina Carniato e Doadi Lamo🎵 Zampogne, cornamuse e ciaramelle con: Giovanni FloreaniPaolo SimonazziEmanuele ReverberiEvaristo CasonatoDidier OrtolanErmes Ghirardini