Vai al contenuto

spacri@gmail.com

2015, Voce

    La Voce. Nel 2015 il festival del Canto Spontaneo dedicò tutti gli appuntamenti alla Voce. Alberto Madricardo ne spiegò il significato in un convegno a Venezia dove concludemmo l’ottava edizione con una monografia dedicata a John Cage. Un parterre di artisti importanti: Paolo Tofani e Saverio Savidia, Claudio Milano, Barbara Errico, Marco Maria Tosolini e Miriam Palma, ricercatrice e grande cantante palermitana che, dopo vent’anni, ritornava in Friuli per una… Leggi tutto »2015, Voce

    2014, Relazionalità

      Il Festival del Canto Spontaneo propone un tema ad ogni edizione. Nel 2014 tutto girava attorno alla parola “Relazionalità”. Un concetto che fu ripreso in seguito e che fu declinato a vari livelli. Tutto è in relazione e tutti sono in relazione. Da quell’esperienza nacque un brano il cui testo fu elaborato  da Giovanni Floreani su spunti di Federico Orso e Alberto Madricardo: “…Di dentro e di fuori, si muove… Leggi tutto »2014, Relazionalità

      2013, Uno sguardo verso il cielo

        Nel 2011 Tony Pagliuca (ex tastierista de Le Orme) iniziò a collaborare con Furclap. Il titolo di uno dei suoi maggiori successi “Uno sguardo verso il cielo” venne assunto per articolare un progetto che portammo in scena per qualche anno. Alcuni grandi successi de Le Orme assieme a suggestioni di antichi canti liturgici aquileiesi erano il repertorio proposto. Il progetto a firma Pagliuca – Floreani  si avvalse della collaborazione di… Leggi tutto »2013, Uno sguardo verso il cielo

        2012, Art&Comunicazione

          Uno degli eventi più interessanti e divertenti fu PunkMemories. Fu una sorta di reunion di tanti “vecchi” punkettari (mai pentiti) che organizzammo al P.A.P.A. uno spazio (ex fabbrica tessile) che la designer Laura Ellero rilevò. Riuscimmo a portare uno dei leader degli anni Punk udinesi, vale a dire Bruno Romani (Detonazione). C’erano anche Cristina Spadotto (Sybell), Roger Can Fly, noto cantante punk tuttora in auge e molte “creste” dell’epoca. Gran… Leggi tutto »2012, Art&Comunicazione

          2011, Sounds of…

            SOUNDS OF… è il primo progetto che Strepitz realizza assieme a Paolo Tofani (ex AREA).Il sound tende ad una consistente sfera elettronica e mantiene dinamiche progressive ma contiene, come è d’abitudine per Strepitz, forti elementi di appartenenza alla tradizione popolare e ai suoni del mondo. Un lavoro che rappresenta la sintesi di 10 anni di ricerca arricchita dai contributi determinanti di Paolo. Ci sono spesso suggestioni “Area” ma anche rimandi… Leggi tutto »2011, Sounds of…

            2010, Museo Attivo

              Il luogo – museo è lo spazio ideale per mettere in atto interazioni efficaci fra Arte e Tradizione progettando percorsi di approfondimento multidisciplinari. Un laboratorio, un gioco per imparare, divertirsi e comunicare. Per trascorrere assieme, bambini e adulti, genitori e figli, tempo prezioso per crescere, dialogare, condividere. In un luogo che comunemente è definito austero, noioso, “ammuffito” si può iniziare una nuova esperienza aggregativa e conoscere più a fondo le… Leggi tutto »2010, Museo Attivo

              2009, Frantumazione

                Il nostro mondo, il mondo attuale, ci ha abituato ad assumere ed assimilare il tutto con una facilità allarmante ed una velocità indicibile; e non vi è differenza, nella forma, fra aree geografiche, appartenenze sociali, livelli culturali o dimensioni professionali. Si potrebbe palesemente affermare che questo aspetto della globalizzazione infierisce su chiunque. Fatte salve alcune zone del pianeta dove la vita, di quel poco che ancora esiste, scorre a ritmi… Leggi tutto »2009, Frantumazione

                1996 – 2008

                  FURCLAP è una parola arcaica di origine carnica. Letteralmente significa “fuori sasso” ma era utilizzata per indicare gli sconfinamenti (voluti o fortuiti) dai solchi di delimitazione durante le operazioni di aratura dei campi. Il termine è stato adottato perché oltre ad avere una sonorità anglosassone (four clap = quattro applausi) rappresentava efficacemente , allora come oggi, la nostra attitudine al “Dentro – Fuori” ovvero al rifiuto di formalismi ed etichettature.… Leggi tutto »1996 – 2008

                  Le origini

                    I fermenti sociali, timidamente esistenti in Friuli V.G. fin da inizio anni ’70, sono emersi nel post terremoto del 1976, generando associazioni, cooperative e circoli giovanili. Fu in quel contesto che a San Daniele del Friuli nacque, nel 1979, la Fieste di Chenti (divenuta in seguito Folkest, ancora oggi uno dei festival musicali più importanti in Europa). Le origini di Furclap appartengono alle vicende di quegli anni, alle “gioie e rivoluzioni”… Leggi tutto »Le origini