Vai al contenuto

spacri@gmail.com

2019, Punto d’incontro

    Punto d’Incontro è in realtà un punto d’arrivo. Con Paolo Tofani iniziò la collaborazione nel 2010 e dopo 9 anni di percorso comune abbiamo celebrato il lavoro svolto con un doppio live dei migliori concerti tenuti. Assieme a Paolo e Giovanni anche Claudio Milano ovvero una delle più belle Voci italiane e grande sperimentatore. Un punto d’arrivo che tuttavia non chiude una storia semmai ne apre un’altra. Infatti nell’estate del… Leggi tutto »2019, Punto d’incontro

    2018, Silk road

      Il 2018 è stato l’anno dell’internazionalizzazione. Iniziò tutto com il progetto SILK ROAD grazie a Latif Bolat, artista e studioso di cultura mediorientale. Una ricca sequenza di concerti a Zara (Hr) a Belgrado (Serbia) e i primi contatti in Egitto e Salonicco (Grecia). Protagonisti di Silk Road furono i Dervishi ospiti anche alla giornata finale del canto Spontaneo a Rigolato.

      2017, Disobbedienza

        Disobbedienza fu la parola d’ordine che lanciammo nel 2017 a seguito di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro al Malignani di Udine. Un’esperienza che ha coinvolto decine di studenti in un trittico iniziato con Arte in Libertà (Futurismo) nel 2016 , Disobbedienza nel 2017 e In_Utile nel 2018. Disobbedienza a chi? Al luogo comune, ad una scuola ingessata, alla burocrazia, ai funzionari ammuffiti, a tutto ciò che resta fermo… I… Leggi tutto »2017, Disobbedienza

        2016, L’ottava rima

          Nel 2016 riuscimmo a portare in Friuli David Riondino. Tutti lo ricordano negli anni ’90 nel salotto di Maurizio Costanzo grazie al quale diventò un personaggio televisivo. Ma David si è sempre distinto per le sue ricerche ed approfondimenti sulla pratica de “l’ottava rima”. Un’antica forma poetica che si basa sull’improvvisazione. Una sorta di rap antico che, nelle sue origini, applicava l’improvvisazione testuale su epici testi della letteratura antica. David… Leggi tutto »2016, L’ottava rima

          2015, Voce

            La Voce. Nel 2015 il festival del Canto Spontaneo dedicò tutti gli appuntamenti alla Voce. Alberto Madricardo ne spiegò il significato in un convegno a Venezia dove concludemmo l’ottava edizione con una monografia dedicata a John Cage. Un parterre di artisti importanti: Paolo Tofani e Saverio Savidia, Claudio Milano, Barbara Errico, Marco Maria Tosolini e Miriam Palma, ricercatrice e grande cantante palermitana che, dopo vent’anni, ritornava in Friuli per una… Leggi tutto »2015, Voce

            2014, Relazionalità

              Il Festival del Canto Spontaneo propone un tema ad ogni edizione. Nel 2014 tutto girava attorno alla parola “Relazionalità”. Un concetto che fu ripreso in seguito e che fu declinato a vari livelli. Tutto è in relazione e tutti sono in relazione. Da quell’esperienza nacque un brano il cui testo fu elaborato  da Giovanni Floreani su spunti di Federico Orso e Alberto Madricardo: “…Di dentro e di fuori, si muove… Leggi tutto »2014, Relazionalità

              2013, Uno sguardo verso il cielo

                Nel 2011 Tony Pagliuca (ex tastierista de Le Orme) iniziò a collaborare con Furclap. Il titolo di uno dei suoi maggiori successi “Uno sguardo verso il cielo” venne assunto per articolare un progetto che portammo in scena per qualche anno. Alcuni grandi successi de Le Orme assieme a suggestioni di antichi canti liturgici aquileiesi erano il repertorio proposto. Il progetto a firma Pagliuca – Floreani  si avvalse della collaborazione di… Leggi tutto »2013, Uno sguardo verso il cielo

                2012, Art&Comunicazione

                  Uno degli eventi più interessanti e divertenti fu PunkMemories. Fu una sorta di reunion di tanti “vecchi” punkettari (mai pentiti) che organizzammo al P.A.P.A. uno spazio (ex fabbrica tessile) che la designer Laura Ellero rilevò. Riuscimmo a portare uno dei leader degli anni Punk udinesi, vale a dire Bruno Romani (Detonazione). C’erano anche Cristina Spadotto (Sybell), Roger Can Fly, noto cantante punk tuttora in auge e molte “creste” dell’epoca. Gran… Leggi tutto »2012, Art&Comunicazione

                  2011, Sounds of…

                    SOUNDS OF… è il primo progetto che Strepitz realizza assieme a Paolo Tofani (ex AREA).Il sound tende ad una consistente sfera elettronica e mantiene dinamiche progressive ma contiene, come è d’abitudine per Strepitz, forti elementi di appartenenza alla tradizione popolare e ai suoni del mondo. Un lavoro che rappresenta la sintesi di 10 anni di ricerca arricchita dai contributi determinanti di Paolo. Ci sono spesso suggestioni “Area” ma anche rimandi… Leggi tutto »2011, Sounds of…

                    2010, Museo Attivo

                      Il luogo – museo è lo spazio ideale per mettere in atto interazioni efficaci fra Arte e Tradizione progettando percorsi di approfondimento multidisciplinari. Un laboratorio, un gioco per imparare, divertirsi e comunicare. Per trascorrere assieme, bambini e adulti, genitori e figli, tempo prezioso per crescere, dialogare, condividere. In un luogo che comunemente è definito austero, noioso, “ammuffito” si può iniziare una nuova esperienza aggregativa e conoscere più a fondo le… Leggi tutto »2010, Museo Attivo