Skip to content

Storyboard

2010, Active Museum

    Il luogo – museo è lo spazio ideale per mettere in atto interazioni efficaci fra Arte e Tradizione progettando percorsi di approfondimento multidisciplinari. Un laboratorio, un gioco per imparare, divertirsi e comunicare. Per trascorrere assieme, bambini e adulti, genitori e figli, tempo prezioso per crescere, dialogare, condividere. In un luogo che comunemente è definito austero, noioso, “ammuffito” si può iniziare una nuova esperienza aggregativa e conoscere più a fondo le… Read More »2010, Active Museum

    2009, Shattering

      Il nostro mondo, il mondo attuale, ci ha abituato ad assumere ed assimilare il tutto con una facilità allarmante ed una velocità indicibile; e non vi è differenza, nella forma, fra aree geografiche, appartenenze sociali, livelli culturali o dimensioni professionali. Si potrebbe palesemente affermare che questo aspetto della globalizzazione infierisce su chiunque. Fatte salve alcune zone del pianeta dove la vita, di quel poco che ancora esiste, scorre a ritmi… Read More »2009, Shattering

      1996 – 2008

        FURCLAP è una parola arcaica di origine carnica. Letteralmente significa “fuori sasso” ma era utilizzata per indicare gli sconfinamenti (voluti o fortuiti) dai solchi di delimitazione durante le operazioni di aratura dei campi. Il termine è stato adottato perché oltre ad avere una sonorità anglosassone (four clap = quattro applausi) rappresentava efficacemente , allora come oggi, la nostra attitudine al “Dentro – Fuori” ovvero al rifiuto di formalismi ed etichettature.… Read More »1996 – 2008

        The origins

          I fermenti sociali, timidamente esistenti in Friuli V.G. fin da inizio anni ’70, sono emersi nel post terremoto del 1976, generando associazioni, cooperative e circoli giovanili. Fu in quel contesto che a San Daniele del Friuli nacque, nel 1979, la Fieste di Chenti (divenuta in seguito Folkest, ancora oggi uno dei festival musicali più importanti in Europa). Le origini di Furclap appartengono alle vicende di quegli anni, alle “gioie e rivoluzioni”… Read More »The origins